Attività culturali e progettazione sociale: forme innovative di finanziamento
Perugia, 6 Ottobre 2016, Cinema MélièsLe più recenti forme di economia dal basso propongono modalità per finanziare progetti e iniziative, anche in ambito culturale e/o con ricadute sociali, molto diverse dal passato. Questo introduce anche una cambiamento nei soggetti promotori, nei ruoli e funzioni dei finanziatori più tradizionali, nella previsione e applicazione delle regole del gioco. Il convegno intende dare ulteriore visibilità al panorama delle forme innovative di finanziamento anche per evidenziare aspetti da rafforzare e sviluppare, con un occhio attento anche alle forme tradizionali che, per quanto sempre più compresse, rappresentano tuttora un fondamentale elemento di propulsione.
PROGRAMMA
Ore 9.00 – Registrazione dei partecipanti
Ore 9.15 – Inizio dei lavori
Introduce e coordina Michele Bellucci, Responsabile Comunicazione del PerSo – Perugia Social Film Festival
Ore 09.30 – Le politiche di sostegno alle attività culturali e socio-culturali
Intervengono:
Chiara Fortuna, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Direzione generale Cinema
Fernanda Cecchini, Assessore alla Cultura della Regione Umbria
Teresa Severini, Assessore alla Cultura del Comune di Perugia
Ore 11.00 – coffee break
Ore 11.20 – Forme innovative di finanziamento delle attività culturali e socio-culturali
Intervengono:
Nazzareno Gabrielli, Vicedirettore generale Banca Popolare Etica
Angelo Rindone, Produzioni dal Basso
Daniele Cini, documentarista, membro del consiglio direttivo Associazione 100autori
Jacopo Fo, Nuovo Comitato Il Nobel per i Disabili onlus
Ore 12.30
Dibattito con il pubblico
Ore 13.15
Conclusione dei lavori


