LE MANI SULLA CITTÀ di Francesco Rosi, Italia, 1963, 105’ Pietra miliare del cinema italiano, Le mani sulla città (1963) di Francesco Rosi è una delle più spietate e dirette denunce della corruzione e della speculazione edilizia mai affrontate da un film di finzione....
L’AQUILA, FRAMMENTI DI MEMORIA a cura di Daniele Segre, Italia, 2014 La sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema con il reportage L’Aquila, frammenti di memoria presenta i risultati del lavoro cinematografico svolto nel...
OMAGGIO A FRANCESCO ROSI Sabato 18 (ore 18.30) e domenica 19 (ore 16) Per ricordare uno dei maggiori registi e sceneggiatori italiani, maestro di quel filone di film d’inchiesta da lui inaugurato negli anni ’60 , il PerSo Film Festival ha deciso di dedicare due...
IL CINEASTA E IL LABIRINTO di Roberto Andò, Italia, 2002, 55’ Il profilo umano, professionale e artistico di Francesco Rosi, raccontato da uno dei suoi più stretti collaboratori, ma anche e soprattutto un amico del grande Maestro. Insieme alle sequenze più...
THE LOOK OF SILENCE di Joshua Oppenheimer, Denmark/Norway/Great Britain/Indonesia/Finland, 2014, 98’ Durante le riprese di The Act of KIlling, una famiglia di sopravvissuti al genocidio indonesiano scopre l’identità dell’uomo che ha assassinato il proprio figlio. Il...
THE ACT OF KILLING – DIRECTOR’S CUT di Joshua Oppenheimer, Denmark/Norway/Great Britain/Sweden/Finland, 2012, 159’ Nel 1965, quando il governo indonesiano fu deposto, un ladruncolo di nome Anwar Congo, insieme ai suoi amici, passò dalla vendita di biglietti per il...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok