Total Refusal*
La guerriglia mediatica pseudo-marxista Total Refusal esplora e pratica strategie per l'intervento artistico nei videogiochi contemporanei. Funziona con strumenti di appropriazione e riconsacrazione delle risorse di gioco. I loro film e performance sono stati presentati tra l'altro alla Berlinale '20 e al MoMA di New York e recentemente hanno ricevuto il premio per il miglior cortometraggio austriaco (Diagonale'20, Graz).
Susanna Flock, *1988 a Graz, vive e lavora a Vienna come artista visiva/media.
Si è laureata all'Università di Arte e Design di Linz (2015) e all'Accademia di Belle Arti di Vienna (2017). Lavora nel campo del video e della videoinstallazione e si concentra sui fenomeni di internet. Recentemente è stata premiata con la residenza Pixel, Bytes and Film (2020), il premio Viktor-Fogarassy (2019), la residenza Rote Fabrik di Zurigo (2019), la borsa di studio per i media-arts Austria (2018) e con una borsa di studio presso l'Akademie Schloss Solitude (2018).
Robin Klengel, * 1988 a Graz. Vive e lavora come artista, illustratore e antropologo culturale a Vienna e Graz. Dal 2017 è vicepresidente dello spazio interdisciplinare di arte e cultura Forum Stadtpark. Dal 2018 ha ricevuto, tra gli altri, il Vimeo Staff Pick Award, il premio per il "Miglior film austriaco" al Vienna Short Film Festival, il premio del pubblico allo Shortwave Film Festival di Poznan e l'Explorer Award all'AMaze di Berlino.
Leonhard Müllner, * 1987 a Graz, vive e lavora a Vienna come artista visivo e ricercatore sui media. Ha studiato Visual - and Media Art a Linz (AT), Lipsia (DE) e Vienna (AT) ed è attualmente candidato al dottorato in Media Studies. Ha ottenuto riconoscimenti come il Vimeo Staff Pick Award, il premio "Best Austrian Film" e premi al Vienna Short Film Festival, allo Shortwaves Film Festival di Poznan e all'AMaze Festival di Berlino.
Michael Stumpf, * 1985 a Wels, ha studiato Filosofia a Vienna e Cultura dei media e Teorie dell'arte a Linz. La ricerca di Michael Stumpf intreccia la sua formazione in fenomenologia con la semiotica dei media e della cultura, analizzando la rilevanza e le modalità operative dei tropi culturali popolari. Lavora anche come artista, designer e codificatore.
Filmografia
Hardly Working, AT, 2022, 20 min
Deconstructing the Bridge, AT/NL, 2022, 24 min
Superwonder, AT, 2021, 4 min
How to Disappear, AT, 2020, 21 min
Featherfall, AT, 2020, 11 min
Operation Jane Walk, 2018
Premi e Festival
2022
Locarno International Film Festival – Pardi di domani Best Direction Award & Junior Jury Award
Filmmaker Film Festival – Milano, Premio della Giuria Award
Best Austrian Animation Festival, Best Austrian Animation ASIFA Award + Audience Award
Usak Film Festival – Turkey, Best Screenplay
Winter Apricots: Prilep International Film Festival – Macedonia, Best Concept
2023
Kurzfilmwoche Regensburg – Germany, Special Mention
IFF FEBIOFEST Bratislava – Slovakia, Best Short Film
24th MUSIC & CINEMA Marseille – France, Prix Maritima TV MED “MED IN DOC”
Athens International Film + Video Festival – Greece, Directors Prize
2ANNAs International Film Festival/ Short Riga – Latvia, Special Mention
Cinema Talks – Austria- winner in the category extraordinary
Animafest Zagreb -Croatia, Teen Dox Award
Vienna Shorts – Austria, Best Sound + Special Mention
Shortynale – Austria, Special Award of the Jury