Camilo Santos Cavalcante
Nato a Recife (Pernambuco, Brasile), Camilo Cavalcante è un produttore, sceneggiatore e regista con una carriera di 25 anni. Nel 2014 ha scritto, prodotto e diretto The History Of Eternity, il suo primo lungometraggio, che è stato presentato in anteprima al Rotterdam International Film Festival e ha ricevuto 28 premi, partecipando anche a diversi eventi come Mostra Internacional de São Paulo, Havana Film Festival, Durban International Film Festival, Ayacucho Film Festival, Cineteca de México, Fest IN Lisboa, Ourense Film Festival, tra gli altri. Nel 2020, la sceneggiatura originale del film è stata pubblicata in forma di libro da CEPE - Companhia Editora de Pernambuco essendo finalista per il Premio Jabuti nella categoria arti.
Nel 2020 ha prodotto, scritto e diretto il suo secondo lungometraggio di finzione, King Kong En Asunciòn. Girato in Bolivia, Paraguay e Brasile, la produzione ha vinto 16 premi, tra cui Miglior Film (Giuria Ufficiale) e Premio del Pubblico al Gramado Film Festival. Oltre ad essere proiettato in Messico, Paraguay, Inghilterra, USA, Cile, Portogallo e Spagna, il film è stato lanciato nel circuito commerciale in Brasile nel 2021 e negli streaming NET NOW, Oi Play e VIVO Play nel 2022, oltre a far parte della collezione delle compagnie aeree Emirates.
Ha anche prodotto e diretto il documentario Beco (2019), presentato in anteprima al São Paulo International Film Festival ed è stato selezionato per PerSo-Perugia Social Film Festival, in Italia. In collaborazione con Cláudio Assis, ha diretto il documentario I Go Back (2007), con l'incentivo del Programma Rumos, promosso da Itaú Cultural.
È anche sceneggiatore, produttore e regista di 14 cortometraggi, tra cui Hambre Hombre (1997); Os Dois Velhinhos (1997); Leviata (1999); Matarás (1999); Alma Cega (1998); Amore (1999); Ave Maria Ou Mãe Dos Oprimidos (2003); O Velho, O Mar E O Lago (2000); A História Da Eternidade (2003); Rapsódia Para Um Homem Comum (2005); The President Of The United States (2007); Ave Maria Ou Mãe Dos Sertanejos (2009) e My Way (2010). Complessivamente, queste produzioni hanno ricevuto più di 130 premi in mostre e festival audiovisivi in Brasile e all'estero.
Per il teatro ha diretto il monologo O Cão Sem Plumas (2009), dal poema di João Cabral de Melo Neto. Nel campo delle installazioni artistiche, ha prodotto e realizzato Retratos (2016), in mostra permanente al Museo Cais do Sertão, a Recife; Lume (2018) e Samsa Was Here (2022) che sono stati esposti presso l'Università di Beira Interior e New Hand Lab, in Portogallo. Ha anche realizzato l'installazione Que O Sangue Derramado Seja Semente Da Liberdade (2023), in una mostra al Democracy Memorial, a Recife.
Filmografia
Premi e Festival
28º. É Tudo Verdade (It’s All True) – São Paulo International Documentary Film Festival