Nuovi modelli di intervento in Psichiatria per un utilizzo ottimale delle risorse:
il Budget di Salute
Il convegno si svolgerà martedì 4 ottobre 2016 alle ore 8.30 - Cinema Méliès
Le competenze regionali in materia sanitaria fanno del nostro Paese una realtà che presenta un panorama piuttosto variegato circa le modalità di intervento, il riconoscimento di diritti ulteriori rispetto ai minimi garantiti e i livelli delle prestazioni.
Tutto questo vale anche per il campo psichiatrico, dove le singole normative regionali creano in alcuni casi irrigidimenti che rendono difficoltosi percorsi verso l’integrazione socio-sanitaria, e dove percorsi sperimentali tendenti all’autonomia, alla recovery, all’integrazione e all’inclusione sociale trovano spesso difficoltà nell’andare a regime, non rientrando nella rigida categorizzazione prevista dai percorsi di accreditamento.
Già sperimentato in alcune Regioni italiane o parti di esse (Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Campania, Sicilia), il Budget di Salute costituisce una misura di intervento socio-sanitaria che propone progetti individualizzati attraverso la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti, a partire dagli utenti e le loro famiglie, facendo leva su una maggiore consapevolezza e mobilitazione di tutte le risorse possibili.
Ne ragioniamo con alcuni dei massimi esponenti della Psichiatria nazionale, che all’interno dei rispettivi DSM hanno portato avanti le esperienze più importanti in materia, cercando di capire come il processo di normazione, statale e regionale, possa intervenire per favorire l’ulteriore sperimentazione e la messa a regime di tale modello.
Martedì 4 ottobre 2016 – Cinema Méliès (via della Viola, 1)
PROGRAMMA DIDATTICO
- Ore 8.30 – Registrazione dei partecipanti
- Ore 9.00 – Inizio dei lavori
- Introduce e coordina Elisabetta Rossi, Responsabile Struttura Complessa Salute Mentale Area Perugino
- Ore 09.15 – Politiche socio-sanitarie e Budget di Salute
Intervengono:
Fabrizio Starace, psichiatra, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche della AUSL di Modena
Giuseppina Ridente, psichiatra, Direttore del CSM 3 di Domio – Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste
- Ore 10.30 – Il Budget di Salute: un quadro d’insieme
Interviene:
Teresa Di Fiandra, psicologa, con incarico di alta specializzazione ispettivo di verifica e di controllo presso il Ministero della Salute, rappresentante ufficiale dell’Italia (National Counterpart) presso l’ OMS Europa per la Salute Mentale, Governmental expert italiano per la salute mentale e per le demenze presso la Commissione Europea
- Ore 11.00 – coffee break
- Ore 11.20 – Sperimentare nuovi modelli nella Psichiatria umbra: testimonianze e desiderata
Intervengono:
Stefano Rulli, Presidente Fondazione “La città del sole”- Onlus
Andrea Fora, Presidente Consorzio ABN
Liana Cicchi, Presidente Consorzio Auriga
- Ore 12.00 – La Salute Mentale in Umbria: spazi di intervento per la sperimentazione e la messa a regime di nuovi modelli
Interviene:
Luca Barberini, Assessore alla Salute e alle Politiche Sociali della Regione Umbria
- Ore 12.30
Dibattito con il pubblico
- Ore 13.15 conclusione dei lavori
“La partecipazione ai convegni garantirà l’acquisizione di crediti ECM alle professioni sanitarie. I crediti verranno rilasciati dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, provider ECM Regione Umbria DD N. 6159 DEL 30/07/2014”
Ricordiamo che i film dedicati alla retrospettiva Cinema della Follia sono:
- The Special Need, di Carlo Zoratti, Ita, 2013, 84’
- 87 ore, di C. Quatriglio, Ita, 2015, 75’
- L’ordine della follia, di Marco Adorni, Margherita Becchetti, Ilaria La Fata, Ita, 2009, 65’
La partecipazione alle proiezioni cinematografiche non è obbligatoria ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi.
NOTE ORGANIZZATIVE
- ai sensi dell’art. 15 L n. 183 del 12 novembre 2011, la partecipazione al corso può essere autocertificata;
- ai fini della validità del corso il partecipante dovrà aver frequentato almeno il 90% del monte ore totale;
- la verifica delle autocertificazioni da parte degli Enti potrà essere effettuata ai sensi del DPR 445/00
Crediti ECM: Il corso fornirà 5 crediti ECM al personale medico-sanitario che, oltre al requisito di presenza, supererà il test ECM finale rispondendo correttamente almeno al 75% delle domande. I crediti riconosciuti potranno essere consultati nel portfolio corsi di ciascun partecipante accedendo all’area riservata presente nell’AREA UTENTI del sito www.villaumbra.gov.it. Per accedere nell’area riservata si ricorda che vanno inseriti come username il proprio codice fiscale e come password i numeri da 1 a 8 (salvo modifiche da parte dell’utente). La partecipazione alle proiezioni cinematografiche non è obbligatoria ai fini dell’attribuzione dei crediti ECM.
Il PerSo ringrazia
Gli altri convegni del PerSo 2015
Recovery
Nuovi percorsi per la salute mentale e la società civile
Venerdì 18 settembre 2015
La Fondazione di Comunità
Un nuovo modello per il sostegno alla persona
Giovedì 24 settembre 2015