Disabilità al lavoro (Occupazzìa)
Il convegno si svolgerà Martedì 22 settembre 2015 alle ore 8.30 - Cinema MélièsLa scelta di questo tema è legata all’evidenza che, ad oggi, il sistema di inserimento lavorativo dei disabili non è efficiente, in particolare se si parla di disabilità grave e disagio psichico, come si può evincere anche dall’ultima relazione al Parlamento sull’attuazione della Legge 68/99.
Ma se per i disabili, in generale, l’avviamento al lavoro e l’assunzione rappresentano una meta difficile da raggiungere, per alcuni di loro, in particolare le persone affette da disturbi psichici e disabilità grave, rappresentano una meta pressoché impossibile. Ma il diritto al lavoro non dovrebbe essere commisurato alla produttività, in quanto il lavoro rappresenta non solo la massima espressione della dignità umana, ma anche il più potente mezzo terapeutico a tutti i livelli.
Il nostro intento è quello di analizzare i punti di forza e i punti critici delle norme che regolamentano l’inserimento dei disabili, attraverso l’intervento di esperti in materia; soffermarci sul livello di applicazione di tali norme nella realtà, valutando la situazione attuale nella nostra regione e in Italia; presentare esempi di buone pratiche, nel privato e nel pubblico, di inserimento lavorativo di disabili con disturbi gravi e, infine, recuperare e/o avanzare proposte su nuovi modelli d’intervento.
Martedì 22 settembre 2015 – Cinema Méliès (via della Viola, 1)
Programma:
- 8.30 – Registrazione dei partecipanti
- 9.00 – Saluti istituzionali
Alessandro Maria Vestrelli, Dirigente Servizio Programmazione e sviluppo della rete dei servizi sociali e integrazione socio-sanitaria della Regione Umbria
A seguire, inizio dei lavori – coordina Raffaella Serra, Fondazione “La città del sole” – Onlus
- 9.20 – L’inserimento dei disabili al lavoro: un quadro generale
Intervengono
Silvia Bruzzone, avvocato e docente, Presidente Centro Studi e Consulenza sulla disabilità – Onlus
Raffaele Goretti, presidente Osservatorio Regionale Umbro sulla condizione delle Persone con disabilità
Sabrina Paolini, dirigente Servizio Politiche attive del Lavoro Regione Umbria
Carlo Elia Schoen, responsabile Ufficio Specialistico Legge 68 di Perugia
Elisabetta Rossi, Responsabile DSM Area Sud Usl1 dell’Umbria
Patrizia Cecchetti, coordinamento Servizi Sociali, USL Umbria 1
- 11.00 – coffee break
- 11.20 – La Legge 68/99. Percorsi possibili, proposte concrete di superamento delle criticità
Confronto aperto del pubblico con i relatori
- 12.10 – Gli ausili tecnologici al servizio dell’integrazione lavorativa. Ipotesi di applicazioni al disagio psichico
Interviene Riccardo Magni, ingegnere, COAT – Centro Orientamento Ausili Tecnologici – Onlus
- 12.30 – Percorsi di integrazione al lavoro e buone pratiche. Un’esperienza umbra
L’Associazione SALPA presenta il Progetto SWANS (integrazione al lavoro di soggetti autistici)
Intervengono:
Louis Montagnoli, Presidente SALPA
Angiolo Pierini, Responsabile – U.O.S. Distrettuale Neuropsichiatria e Psicologia Clinica età evolutiva-USL1
Anna Gattobigio, imprenditrice, Azienda vitivinicola Il Poggio, Castiglione del Lago
- 13.30 – Pranzo offerto da Altromercato e Monimbò Bottega del Mondo
“La partecipazione ai lavori garantirà l’acquisizione di crediti formativi alle professioni sociali e socio-sanitarie. I crediti verranno rilasciati dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, provider crediti formativi Regione Umbria DD N. 6159 DEL 30/07/2014”
Ricordiamo le proiezioni dei film dedicati alla retrospettiva sul lavoro:
• Analisi del lavoro, di Ansano Giannarelli, Italia, 1972, 10’ 29’’ – vai alla scheda
• Mobbing, di Francesca Comencini, Italia, 2004, 89’ – vai alla scheda
• Triangle, di Costanza Quatriglio, Italia, 2015, 63’ – vai alla scheda
• Workingman’s Death, di Michael Glawogger, Austri/Germania, 2005, 122’ – vai alla scheda
• Let’s Go, di Antonietta De Lillo, Italia, 2014, 54’ – vai alla scheda
• Paul, Mick e gli altri, di Ken Loach, Gran Bretagna/Germania/Spagna, 2001, 96’ – vai alla scheda
La partecipazione alle proiezioni cinematografiche non è obbligatoria ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi.
NOTE ORGANIZZATIVE
- ai sensi dell’art. 15 L n. 183 del 12 novembre 2011, la partecipazione al corso può essere autocertificata;
- ai fini della validità del corso il partecipante dovrà aver frequentato almeno il 90% del monte ore totale;
- la verifica delle autocertificazioni da parte degli Enti potrà essere effettuata ai sensi del DPR 445/00
Crediti ECM: Il corso fornirà 5 crediti ECM al personale medico-sanitario che, oltre al requisito di presenza, supererà il test ECM finale rispondendo correttamente almeno al 75% delle domande. I crediti riconosciuti potranno essere consultati nel portfolio corsi di ciascun partecipante accedendo all’area riservata presente nell’AREA UTENTI del sito www.villaumbra.gov.it. Per accedere nell’area riservata si ricorda che vanno inseriti come username il proprio codice fiscale e come password i numeri da 1 a 8 (salvo modifiche da parte dell’utente). La partecipazione alle proiezioni cinematografiche non è obbligatoria ai fini dell’attribuzione dei crediti ECM.
Il PerSo ringrazia
Gli altri convegni del PerSo 2015
Recovery
Nuovi percorsi per la salute mentale e la società civile
Venerdì 18 settembre 2015
La Fondazione di Comunità
Un nuovo modello per il sostegno alla persona
Giovedì 24 settembre 2015