Seleziona una pagina

La Fondazione di Comunità: un nuovo modello per il sostegno alla persona

Il convegno si svolgerà Giovedì 24 settembre 2015 alle ore 9.00 - PostModernissimo

A partire dagli anni ’70 il processo di trasformazione della psichiatria ha portato ad un costante rinnovamento dei concetti di malattia e guarigione e del conseguente processo di cura dei disturbi mentali. L’evidenza maggiore è che al fine del raggiungimento degli obiettivi terapeutici, che saranno ampiamente analizzati in questa sede, nel campo della Salute Mentale è necessaria non solo l’alleanza con una pluralità di soggetti provenienti servizi socio-sanitari, ma la partecipazione dell’intera società civile.
A partire da questo concetto si sviluppa il modello di “Psichiatria di comunità”, che promuove la progressiva “capacitazione” della persona, intesa come possibilità di esprimere forme alternative di funzionamento integrando le risorse individuali, relazionali e sociali.

La Fondazione di comunità è il risultato della ricerca di un modello organizzativo che consenta di progettare, finanziare e monitorare lo svolgimento di percorsi di sostegno alla persona con disturbi psichici, ovvero il sostegno della pienezza di vita degli individui.

Giovedì 24 settembre 2015 – PostModernissimo (via del Carmine, 4)
Programma:

  • 9.00 – Registrazione dei partecipanti

A seguire, inizio dei lavori – coordina Giovanni Dozzini, Luoghi comuni

  • 9.30 – Presentazione del Progetto “Fondazione di Comunità per il sostegno della pienezza di vita delle persone affette da malattie psichiatriche

Intervengono:
Francesco Scotti, Medico-Psichiatra, rappresentante per la Regione Umbria nel Gruppo interregionale sulla Psichiatria della Conferenza Stato-Regioni
Alessandra Pioggia, docente di Diritto amministrativo Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Scienze Politiche
Lorella Mercanti, avvocato

  • 10.30 – coffee break
  • 11.00 – La rete e gli strumenti per dar vita alla Fondazione di Comunità

Intervengono:
Luca Barberini, Assessore alla Salute e alle Politiche sociali Regione Umbria
Edy Cicchi, Assessore alle Politiche sociali Comune di Perugia
Maurizio Oliviero, Amministratore unico A.Di.S.U. Perugia
Francesco Scotti
Elisabetta Rossi, Responsabile DSM Area Sud Usl1 dell’Umbria
Marco Grignani, Responsabile DSM Area Ovest Usl1 dell’Umbria
Patrizia Cecchetti, Coordinamento Servizi Sociali, USL Umbria 1
Rappresentanti del terzo settore e del mondo delle attività produttive

  • 13.00 Conclusione dei lavori e pranzo offerto da Altromercato e Monimbò Bottega del Mondo

“La partecipazione ai convegni garantirà l’acquisizione di crediti ECM alle professioni sanitarie. I crediti verranno rilasciati dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, provider ECM Regione Umbria DD N. 6159 DEL 30/07/2014”

Ricordiamo che i film dedicati alla retrospettiva sulla salute mentale sono:
Per Ulisse, di Giovanni Cioni, Italia/Francia/Belgio, 2013 – vai alla scheda
San Clemente, di Raymond Depardon, Francia/Italia, 1982 – vai alla scheda

La partecipazione alle proiezioni cinematografiche non è obbligatoria ai fini dell’attribuzione dei crediti ECM.

NOTE ORGANIZZATIVE

Iscrizioni: Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line dal sito della Scuola www.villaumbra.gov.it (Area Utenti) Nell’”area utenti” (navigazione sinistra) cliccare su “Iscriviti OnLine” e seguire le istruzioni. Le iscrizioni vanno effettuate entro il 23/09/2015. Saranno accettate iscrizioni fino a completamento dei posti disponibili. Solo in caso di rimanenza di posti, l’iscrizione potrà essere effettuata la mattina stessa del convegno, tra le ore 8.30 e le ore 9.00. La partecipazione al corso è a titolo gratuito essendo l’attività inserita nel piano di attività di aggiornamento, formazione continua e manageriale per il triennio 2013-2015 (ex DGR 1169 del 22/09/2014) finanziato dalla Direzione Salute della Regione Umbria. Attestazione della partecipazione:

  • ai sensi dell’art. 15 L n. 183 del 12 novembre 2011, la partecipazione al corso può essere autocertificata;
  • ai fini della validità del corso il partecipante dovrà aver frequentato almeno il 90% del monte ore totale;
  • la verifica delle autocertificazioni da parte degli Enti potrà essere effettuata ai sensi del DPR 445/00

Crediti ECM: Il corso fornirà 4 crediti ECM al personale medico-sanitario che, oltre al requisito di presenza, supererà il test ECM finale rispondendo correttamente almeno al 75% delle domande. I crediti riconosciuti potranno essere consultati nel portfolio corsi di ciascun partecipante accedendo all’area riservata presente nell’AREA UTENTI del sito www.villaumbra.gov.it. Per accedere nell’area riservata si ricorda che vanno inseriti come username il proprio codice fiscale e come password i numeri da 1 a 8 (salvo modifiche da parte dell’utente). La partecipazione alle proiezioni cinematografiche non è obbligatoria ai fini dell’attribuzione dei crediti ECM.

Follow us

Seguici su Google+

Il PerSo ringrazia

Gli altri convegni del PerSo 2015

Recovery

Nuovi percorsi per la salute mentale e la società civile

Venerdì 18 settembre 2015

Disabilità al lavoro

Occupazzìa

Martedì 22 settembre 2015