Seleziona una pagina

Le giurie del PerSo 2015

Giuria Ufficiale

La Giuria assegnerà il premio al miglior film documentario di medio e lungometraggio, la menzione speciale per la stessa sezione, il premio al miglior documentario di cortometraggio e il premio al miglior promo di film documentario da realizzare.

Roberto Andò (Presidente)

Roberto Andò (Presidente)

Cineasta, autore di teatro e d’opera lirica, scrittore

Autore a tutto tondo, opera in diversi campi: teatro, opera, multimedialità, scrittura e cinema. Inizia come assistente alla regia di Francesco Rosi e Federico Fellini, poi di Michael Cimino e Francis Ford Coppola. Tra i suoi film: Sotto falso nome (2004, Festival di Cannes,“La semaine de la critique”), Viaggio segreto (2006, Festa del cinema di Roma, Efebo d’oro e Nastro d’Argento per la Fotografia). Nel 2012 pubblica il primo romanzo Il trono vuoto, da cui nel 2013 trae il film Viva la libertà (3 Ciak d’Oro, 2 David di Donatello, 2 Nastri d’Argento del Sindacato dei critici, il Premio Sergio Leone e l’Efebo d’oro).

   

Valentina Carnelutti

Valentina Carnelutti

Attrice, autrice, sceneggiatrice, regista e doppiatrice

Ha lavorato con registi quali Marco Tullio Giordana (La meglio gioventù), Theo Angelopoulos (La polvere del tempo), Paolo Virzì (Tutta la vita davanti), Citto Maselli (Le ombre rosse), Angelo Orlando (Sfiorarsi, di cui ha scritto la sceneggiatura), Enrico Pau (Jimmy della collina), Pippo Mezzapesa (Il paese delle spose infelici). Ha scritto e diretto il documentario Melkam Zena – Buone notizie (prodotto nel 2012 da Action Aid).

 

Piergiorgio Giacchè

Piergiorgio Giacchè

Antropologo del cinema e del teatro

Ha condotto ricerche e studi sul teatro e lo spettacolo e sul rapporto tra politica culturale e cultura politica. E’ stato membro del comitato scientifico dell’International School of Theatre Anthropology e Presidente della Fondazione L’Immemoriale di Carmelo Bene. Collaboratore de Lo Straniero e Gli asini, nonché di numerose altre riviste nazionali e internazionali, ha pubblicato tra gli altri: Una nuova solitudine. Vivere soli fra integrazione e liberazioneLo spettatore partecipante. Contributi per un’antropologia del teatro; Carmelo Bene. Antropologia di una macchina attorialeL’altra visione dell’altro. Una equazione tra antropologia e teatro.

Giuria del Comitato di selezione

Questi i nomi scelti dal Direttore Artistico e Presidente del Comitato Mario Balsamo dopo due giornate di formazione/selezione (21 e 22 febbraio 2015), le quali hanno partecipato nei mesi seguenti a momenti di formazione esclusivi costruiti per accrescerne le competenze cinematografiche:
Artin Bassiri Tabrizi, Dario Bovini, Samuele Chiovoloni, Matteo Costarelli, Marco Cucchi, Chiara Di Giorgi, Barbara Di Pietro, Mascia Esposito, Luca Ferretti, Elisa Gosta, Maria Enrica Mazzella, Ilaria Rossini, Martyna Slosarczyk, Livia Testa, Carlo Vecchiarelli.
15 membri del Comitato di selezione assegneranno il premio al miglior spot sociale del PerSo 2015.

Giuria dei detenuti

Costituita in collaborazione con la Casa Circondariale di Perugia-Capanne, è composta da 7 membri (Antonio, Giuseppe, Luigi, Macram, Mario, Salvatore, Zabit) e assegnerà un ulteriore premio al miglior documentario di cortometraggio.

Giuria dei rifugiati politici

Costituita in collaborazione con ARCI, è composta da Malam Cassama (Guinea Bissau), Jabang Bakary (Gambia), Balde Ma- madou (Senegal), Diabate Mohamed (Costa D’Avorio), Ibbas Youssuf (Gambia) e assegnerà il premio al miglior film documentario di medio-lungometraggio della sezione “Umbria in celluloide”.

Giuria del pubblico

Agli spettatori in sala verrà chiesto di votare a fine proiezione. La Giuria assegnerà il premio del pubblico al miglior documentario di medio-lungometraggio, al miglior documentario di cortometraggio e al miglior promo.

Follow us

Seguici su Google+

Il PerSo ringrazia

I film in concorso