Seleziona una pagina

Il programma ufficiale

PerSo 2015

LEGENDA

L = Lungometraggi   C = Cortometraggi   P = Promo   U = Umbria in Celluloide   S = Spot
RA = Retrospettiva Roberto Andò   RL = Retrospettiva Lavoro   RCF = Retrospettiva Cinema della Follia
ES = Eventi speciali

TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO

Sala dei Notari (Piazza IV Novembre)

8.30: CONVEGNO
Recovery. Nuovi percorsi per la salute mentale e la società civile.

informazioni dettagliate sono disponibili a questa pagina

Cinema Zenith (via Bonfigli, 11)

15.30: presentazione PerSo 2015

15.45: La spiritualità dell’Italia di mezzo, di Damiano Giacomelli, Italia, 2015, 3’09’’ S
Saranno presenti il regista, Damiano Giacomelli e il co-autore, Claudio Balboni

Meet the real me, di Bartosz Kruhlik, Polonia, 2015, 1’ S

Nell’acqua, di Paolo Geremei, Italia, 2015, 7’ S
Saranno presenti Marco Borzacchini, Presidente, e Walter Urbinati, Capo Ufficio Stampa della FISDIR – Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale

16.15: Capuana. Porta d’ oriente, di  Marcello Sannino, Italia, 3’20’’ P
Sarà presente il regista, Marcello Sannino

16.45: Fastidiosa, di Stefano Ceccarelli e Stefano De Matteis, Italia, 2’30’’ P
Saranno presenti i registi, Stefano Ceccarelli e Stefano De Matteis

17.15: Ardeidae, di Daniele Tucci, Corrado Chiatti, Chiara Faggionato, Italia, 2014, 13’19’’ C
Saranno presenti i registi, Daniele Tucci, Corrado Chiatti e Chiara Faggionato

18.00: Joan’s boys, di Catherine van Campen, Paesi Bassi, 2013, 60’ L
Sarà presente la regista, Catherine van Campen

21.00: Viva la Libertà, di Roberto Andò, Italia, 2013, 94’ RA

22.40: Robert Wilson Memory/Loss. Fragments of a Poetic Biography, di Roberto Andò, Italia, 1994, 30’ RA

Cinema Zenith (via Bonfigli, 11)

11.30: Joan’s boys, di Catherine van Campen, Paesi Bassi, 2013, 60’. Replica

12.35: Ardeidae, di Daniele Tucci, Corrado Chiatti, Chiara Faggionato, Italia, 2014, 13’19’’. Replica

15.00: Lettere dal Sahara, di Vittorio De Seta, Italia, 2004, 123’ ES
Sarà presente la montatrice, Marzia Mète

17.15: Sacco e Vanzetti, di Giuliano Montaldo, Italia/Francia, 1971, 111’ ES
Copia restaurata da CSC-Cineteca Nazionale
Sarà presente il regista, Giuliano Montaldo

21.30: No todo es vigilia, di Hermes Paralluelo, Spagna, 2014, 98’ L
Sarà presente il regista, Hermes Paralluelo

23.30: Ritratto di Harold Pinter, di Roberto Andò, Italia, 1998, 40’ RA

dalle 22.00
Festa di apertura
al T-Trane / Giardini del Frontone

Cinema Méliès (via della Viola, 1)

11.00: No todo es vigilia, di Hermes Paralluelo, Spagna, 2014, 98’. Replica

12.45: No todo es vigilia, di Hermes Paralluelo. Replica del film con sottotitoli in inglese

16.00: Giornata mondiale del bambino, ideazione e produzione RAI, Italia, 2014, 45’’ S

A seguire Giornata mondiale per l’Autismo, ideazione e produzione RAI, Italia, 2015, 40’’ S

16.30: Baba le Griot, di Fabrizio Marini, Italia, 7’30’’ P
Sarà presente il regista, Fabrizio Marini

17.15: Anima, di Simon Gillard, Belgio/Burkina Faso, 2013, 18’ C

18.00: Voglio dormire con te, di Mattia Colombo, Italia/Francia, 2015, 76’ L
Sarà presente il regista, Mattia Colombo

21.00: Per Ulisse, di Giovanni Cioni, Italia, 2013, 90’ RCF
Sarà presente il regista, Giovanni Cioni

23.00: Paul, Mick e gli altri, di Ken Loach, Gran Bretagna/Germania/Spagna, 2001, 96’ RL

Umbrò (via Sant’Ercolano, 2)

18.30: Presentazione del libro Mediamafia. Cosa nostra fra cinema e TV, di Andrea Meccia, Di Girolamo Editore, 2015
Segue incontro con l’autore
Interviene Norma Ferrara, giornalista, Libera Italia
In collaborazione con Libera Perugia, presidio “Antonio Montinaro”

Cinema Méliès (via della Viola, 1)

11.00: Voglio dormire con te, di Mattia Colombo, Italia/Francia, 2015, 76’. Replica

12.20: Anima, di Simon Gillard, Belgio/Burkina Faso, 2013, 18’ C Replica

14.30: Siamo ancora qui, di Giacomo del Buono, Italia, 2014, 32’ U
Sarà presente il regista, Giacomo del Buono

16.00: Tramondi , di Fausto Caviglia, Italia, 2014, 1’30’’ P
Saranno presenti il regista, Fausto Caviglia, l’autore della colonna sonora, Giampiero Sanzari, il Direttore della Cooperativa sociale “Il Ponte” (soggetto promotore del documentario), Filippo Simeoni e lo psicologo/psicoterapeuta (ODFlab – Università di Trento), Gabriele Baldo

16.30: La ricerca, di Giuseppe Petruzzellis, Italia, 3’45’’ P
Sarà presente il regista, Giuseppe Petruzzellis

17.15: Lamoreverticale, di Teresa Paoli, Italia, 2014, 25’19’’ C
Sarà presente la regista, Teresa Paoli

18.00: Il futuro è troppo grande, di Giusy Buccheri, Michele Citoni, Italia, 2014, 80’ L
Saranno presenti i registi, Giusy Buccheri e Michele Citoni

21.00: El hogar al revés, di Itzel Martínez del Cañizo , Messico, 2014, 81’ L

22.45: Diario senza date, di Roberto Andò, Italia, 1995, 92’ RA

Cinema Méliès (via della Viola, 1)

8.30: CONVEGNO
Disabilità al lavoro (Occupazzìa)

informazioni dettagliate sono disponibili a questa pagina

Cinema Sant’Angelo (via Lucida, 6)

10.00: El hogar al revés, di Itzel Martínez del Cañizo , Messico, 2014, 81’. Replica

11.25: Il futuro è troppo grande, di Giusy Buccheri, Michele Citoni, Italia, 2014, 80’. Replica

12.50: Lamoreverticale, di Teresa Paoli, Italia, 2014, 25’19’’. Replica

14.30: Luigi, di Bernardo Angeletti, Italia, 2015, 31’ U
Sarà presente il produttore Daniele Saini

16.00: Straight – Vita di Lucy, di Federica Ruozi, Italia, 4’03’’ P
Sarà presente la regista, Federica Ruozi

16.30: The machine, di Mafalda Marques, Portogallo, 2013, 14’35’’ C

17.10: La malattia del desiderio, di Claudia Brignone, Italia, 2014, 57’ L
Saranno presenti la regista, Claudia Brignone e la montatrice, Chiara De Cunto

18.30: MaldiMare, di Matteo Bastianelli, Italia, 2014, 71’ L
Saranno presenti il regista, Matteo Bastianelli e il fonico, Giuseppina Toti

21.00: I want to see the manager, di Hannes Lang, Italia/Germania, 2014, 93’ L

23.00: Il Cineasta e il Labirinto, di Roberto Andò, Italia, 2002, 55’ RA
Copia restaurata da CSC-Cineteca Nazionale

PostModernissimo (via del Carmine, 4)
Sala Donati

18.00: Aiutarsi. Volontariato e impresa giovanile in Umbria, due documentari di Lorenzo Grighi tratti dal Progetto Co.Re.Com. “Tv di Comunità” ES

Cinéma Sala Pegasus – Spoleto (Piazza Bovio)

21.30: Ardeidae, di Daniele Tucci, Corrado Chiatti, Chiara Faggionato, Italia, 2014, 13’19’’ C

21.45: One minute, di Dina Naser, Belgio, 2015, 10’30’’ C

22.00: Lamoreverticale, di Teresa Paoli, Italia, 2014, 25’19’’ C

22.30: Pasta amara, di Ivano Fachin, Italia, 2015, 20’ C

PostModernissimo (via del Carmine, 4)
Sala Donati

10.00: Aiutarsi. Volontariato e impresa giovanile in Umbria. Replica. Proiezione per le Scuole

14.30: Lotta senza classe, di Greca Campus, Italia, 2014, 41’ U
Sarà presente la regista, Greca Campus

15.45: Il mestiere di pensare, di Elena Costa, Italia, 4’ P
Sarà presente la regista, Elena Costa

16.15: Anita, di Rosario Simanella e Jairo Sansone, Italia, 4’56’’ P
Saranno presenti il regista, Rosario Simanella e l’assistente di produzione, Alice Lartigau

16.45: Pasta amara, di Ivano Fachin, Italia, 2015, 20’ C
Sarà presente il regista, Ivano Fachin

17.30: Brasimone, di Riccardo Palladino, Italia, 2014, 45’ L
Sarà presente il regista, Riccardo Palladino

18.45 Let’s Go, di Antonietta De Lillo, Italia, 2014, 54’ RL
Sarà presente la regista, Antonietta De Lillo

21.00: Centoquaranta – La Strage Dimenticata, di Manfredi Lucibello, Italia, 2013, 74’ L
Sarà presente il regista, Manfredi Lucibello

23.00: Viaggio segreto, di Roberto Andò, Italia, 2006, 103’ RA

PostModernissimo (via del Carmine, 4)
Sala Visconti

9.00: I want to see the manager, di Hannes Lang, Italia/Germania, 2014, 93’. Replica

10.40: La malattia del desiderio, di Claudia Brignone, Italia, 2014, 57’. Replica

11.50: MaldiMare, di Matteo Bastianelli, Italia, 2014, 71’. Replica

13.10: The machine, di Mafalda Marques, Portogallo, 2013, 14’35’’. Replica

23.00: Per Ulisse, di Giovanni Cioni, Italia, 2013, 90’. Replica

Cinéma Sala Pegasus – Spoleto (Piazza Bovio)

21.30: The machine, di Mafalda Marques, Portogallo, 2013, 14’35’’ C

21.45: Anima, di Simon Gillard, Belgio/Burkina Faso, 2013, 18’10’’ C

22.10: La Reina, di Manuel Abramovich, Argentina, 2013, 18’21’’ C

22.30: CottonDreams, di Sandeep Rampal Balhara, Polonia, 2014, 14’30’’ C

PostModernissimo (via del Carmine, 4)
Sala Donati

9.00: CONVEGNO
La Fondazione di comunità

informazioni dettagliate sono disponibili a questa pagina

14.30: Sette storie, del Centro diurno Marco Polo, Italia, 2013, 40’ U
Saranno presenti i protagonisti del Centro diurno Marco Polo

16.00: Paralimpiadi invernali, ideazione e produzione RAI, Italia, 2014, 40’’ S

A seguire Puliamo il mondo, ideazione e produzione RAI, Italia, 2014, 35’’ S

A seguire Sostegno, Impegno, InGenio, di Maurizio Fedele, Italia, 2014, 1’ 23’’ S

17.15: CottonDreams, di Sandeep Rampal Balhara, Polonia, 2014, 14’30’’ C
Sarà presente il regista, Sandeep Rampal Balhara

18.00: Being you, being me, di Alexandra Kaufmann, Italia, 2013, 42’ L
Sarà presente la regista, Alexandra Kaufmann

19.10: The limb of Morocco – Sull’ orlo del Marocco, di Bruno Rocchi, Italia, 2015, 40’ L
Sarà presente il regista, Bruno Rocchi

21.00: Il segreto, di Cyop&Kaf, Italia, 2013, 89’ L
Saranno presenti i registi, Ciop&Kaf, e due degli adolescenti protagonisti del film, Pio Manna e Manolo Adamo

23.00: Il Manoscritto del Principe, di Roberto Andò, Italia, 2000, 90’ RA

PostModernissimo (via del Carmine, 4)
Sala Visconti

10.30: Centoquaranta – La Strage Dimenticata, di Manfredi Lucibello, Italia, 2013, 74’. Replica

11.50: Brasimone, di Riccardo Palladino, Italia, 2014, 45’. Replica

12.40: Pasta amara, di Ivano Fachin, Italia, 2015, 20’. Replica

15.00: Mi piace lavorare (Mobbing), di Francesca Comencini, Italia, 2004, 89’ RL

17.30: Workingman’s Death, di Michael Glawogger, Austria/Germania, 2005, 122’ RL

21.30: San Clemente, di Raymond Depardon, Francia/Italia, 1982, 90’ RP

Umbrò (via Sant’Ercolano, 2)

18.30: Presentazione del libro Grazia Cherchi, di Michela Monferrini – foto di Vincenzo Cottinelli, ali&no editrice, Perugia, 2015
Segue incontro con l’autrice
Intervengono:
Clara Sereni, scrittrice
Piergiorgio Giacchè, antropologo del cinema e del teatro

Il libro esce nella collana “le farfalle”, diretta da Clara Sereni, il cui diritto d’autore viene devoluto alla Fondazione “La città del Sole” – Onlus

PostModernissimo (via del Carmine, 4)
Sala Donati

10.00: Il segreto, di Cyop&Kaf, Italia, 2013, 89’. Replica

11.35: The limb of Morocco – Sull’ orlo del Marocco, di Bruno Rocchi, Italia, 2015, 40’. Replica

12.20: Being you, being me, di Alexandra Kaufmann, Italia, 2013, 42’. Replica

13.10: CottonDreams, di Sandeep Rampal Balhara, Polonia, 2014, 14’30’’. Replica

14.30: Elementare. Appunti di un percorso educativo, di Franco Lorenzoni, Italia, 2014, 53’ U
Sarà presente il regista, Franco Lorenzoni

16.00: African lullaby, di Gianpaolo Bigoli e Mariachiara Illica Magrini, Italia, 7’ P
Saranno presenti i registi, Gianpaolo Bigoli e Mariachiara Illica Magrini

16.30: “Aje Burrneshe!” Storie di donne e di vergini giurate, di Paola Favoino, Italia, 12’11’’ P
Sarà presente la regista, Paola Favoino

17.15: One minute, di Dina Naser, Belgio, 2015, 10’ C
Sarà presente la regista, Dina Naser

18.00: The stone river, di Giovanni Donfrancesco, Italia/Francia, 2013, 88’ L
Sarà presente il regista, Giovanni Donfrancesco

21.00: The visitor, di Katarina Schröter, Germania, 2014, 79’ L
Sarà presente la regista, Katarina Schröter

22.40: Sotto falso nome, di Roberto Andò, Italia, 2004, 102’ L

PostModernissimo (via del Carmine, 4)
Sala Donati

10.00: The visitor, di Katarina Schröter, Germania, 2014, 79’. Replica

11.25: The stone river, di Giovanni Donfrancesco, Italia/Francia, 2013, 88’. Replica

13.00: One minute, di Dina Naser, Belgio, 2015, 10’. Replica

14.30: Sòccantare, di c.l. Grugher, Michelangelo Bellani, Italia, 2008, 60’ U
Sarà presente i registi, c. l. Grugher e Michelangelo Bellani

16.00: Parlare non uccide, di Michelangelo Bellani, Italia, 10’ P
Saranno presenti il regista, Michelangelo Bellani e la protagonista, Caroline Baglioni

16.30: Tre stagioni e una vacanza – Storie di un’altra scuola possibile, di Claudia Cipriani, Italia, 3’54’’ P
Sarà presente la regista Claudia Cipriani

17.15: La Reina, di Manuel Abramovich, Argentina, 2013, 18’21’’ C
Sarà presente il regista, Manuel Abramovich

18.00: C’est ma vie qui me regarde, di Damien Fritsch, Francia, 2015, 102’ L
Sarà presente il regista, Damien Fritsch

21.00: Spartacus & Cassandra, di Ioanis Nuguet, Francia, 2014, 81’ L

22.40: Viva la Libertà, di Roberto Andò, Italia, 2013, 94’. Replica
Sarà presente il regista Roberto Andò

Cinema Méliès (via della Viola, 1)

11.00: Workingman’s Death, di Michael Glawogger, Austria/Germania, 2005, 122’. Replica

14.30: San Clemente, di Raymond Depardon, Francia/Italia, 1982, 90’. Replica

PostModernissimo (via del Carmine, 4)
Sala Donati

9.45: Spartacus & Cassandra, di Ioanis Nuguet, Francia, 2014, 81’. Replica

11.10: C’est ma vie qui me regarde, di Damien Fritsch, Francia, 2015, 102’. Replica

12.55: La Reina, di Manuel Abramovich, Argentina, 2013, 18’21’’. Replica

13.15: La Reina, di Manuel Abramovich. Replica del film con sottotitoli in inglese

13.35: Spartacus & Cassandra, di Ioanis Nuguet. Replica del film con sottotitoli in inglese

15.45: Analisi del lavoro, di Ansano Giannarelli, Italia, 1972, 10’29’’.
In collaborazione con AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico RL

16.00: Il Manoscritto del Principe, di Roberto Andò, Italia, 2000, 90’. Replica
Sarà presente il regista Roberto Andò

18.00: Triangle, di Costanza Quatriglio, Italia, 2015, 63’ RL

21.00: Le confessioni – alcune scene in anteprima assoluta del nuovo film di Roberto Andò, con Toni Servillo, Daniel Auteil, Roman Polanski, Connie Nielsen, Pierfrancesco Favino. Il film uscirà nelle sale nel 2016
Sarà presente il regista Roberto Andò

21.30: Cerimonia di premiazione. Special guest Valerio Mastandrea

22.15: Proiezione dei film vincitori delle diverse sezioni in concorso (Sala Donati e Sala Visconti)

Umbrò (via Sant’Ercolano, 2)
Sala della musica

dalle 23.00 FESTA DI CHIUSURA 
Djset a cura di DJ Blackie
concerto di Little Blue Slim 

NOTA: Tutte le proiezioni saranno in lingua originale e, dove questa non è l’italiano, saranno sottotitolate per renderle comprensibili ad un pubblico di lingua italiana. Alcune repliche, chiaramente segnalate, saranno invece sottotitolate solamente in lingua inglese.

 

Naviga attraverso le schede dettagliate delle singole opere

La spiritualità nell’Italia di mezzo

La spiritualità nell’Italia di mezzo

Lettere dal Sahara

Lettere dal Sahara

Sacco e Vanzetti

Sacco e Vanzetti

Being you, being me

Being you, being me

Brasimone

Brasimone

C’est ma vie qui me regarde

C’est ma vie qui me regarde

Centoquaranta – La Strage Dimenticata

Centoquaranta – La Strage Dimenticata

El hogar al revés

El hogar al revés

I want to see the manager

I want to see the manager

Il futuro è troppo grande

Il futuro è troppo grande

Il segreto

Il segreto

Joan’s boys

Joan’s boys

La malattia del desiderio

La malattia del desiderio

MaldiMare

MaldiMare

No todo es vigilia

No todo es vigilia

Spartacus & Cassandra

Spartacus & Cassandra

The limb of Morocco

The limb of Morocco

The stone river

The stone river

The visitor

The visitor

Voglio dormire con te

Voglio dormire con te

Anima

Anima

Ardeidae

Ardeidae

CottonDreams

CottonDreams

Lamoreverticale

Lamoreverticale

La Reina

La Reina

One minute

One minute

Pasta Amara

Pasta Amara

The machine

The machine

Let’s go

Let’s go

Triangle

Triangle

Mi piace lavorare (Mobbing)

Mi piace lavorare (Mobbing)

Paul, Mick e gli altri

Paul, Mick e gli altri

Workingman’s death

Workingman’s death

“Aje Burrneshe!”

“Aje Burrneshe!”

African lullaby

African lullaby

Anita

Anita

Baba le Griot

Baba le Griot

Capuana

Capuana

Fastidiosa

Fastidiosa

Il mestiere di pensare

Il mestiere di pensare

La ricerca

La ricerca

Parlare non uccide

Parlare non uccide

Straight

Straight

Tramondi

Tramondi

Tre stagioni e una vacanza

Tre stagioni e una vacanza

Elementare

Elementare

Lotta senza classe

Lotta senza classe

Luigi

Luigi

Sette storie

Sette storie

Siamo ancora qui

Siamo ancora qui

Sòccantare

Sòccantare

Analisi del lavoro

Analisi del lavoro

Per Ulisse

Per Ulisse

San Clemente

San Clemente

Diario senza date

Diario senza date

Il manoscritto del principe

Il manoscritto del principe

Viaggio segreto

Viaggio segreto

Robert Wilson Memory/Loss

Robert Wilson Memory/Loss

Ritratto di Harold Pinter

Ritratto di Harold Pinter

Il cineasta e il labirinto

Il cineasta e il labirinto

Sotto falso nome

Sotto falso nome

Viva la libertà

Viva la libertà

Follow us

Seguici su Google+

Il PerSo ringrazia