Seleziona una pagina

Cosa è successo finora

L’Edizione Zero

L’Edizione Zero, tenutasi a Perugia dal 23 al 28 settembre 2014, era per noi una sorta di esame di ammissione, e la risposta avuta dalla Città, dal pubblico, da soggetti istituzionali e non, è stata molto positiva.
Un programma importante, quello proposto a settembre 2014 nelle sale dei Cinema Méliès, Sant’Angelo e Zenith, con un riscontro di pubblico eccellente, al di là di ogni più rosea previsione.

Clicca qui per maggiori informazioni

La rassegna ha offerto nel corso di 6 giornate:

21 lungometraggi, tra i quali una prima assoluta, 12 corti, un teaser, con le proiezioni principali andate esaurite ben oltre la capienza delle sale; • incontri con 18 registi e 22 attori; • due importanti iniziative di approfondimento – un seminario sull’imminente chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, un convegno su quarant’anni di Psichiatria in Umbria e sulle sue prospettive future – che hanno visto una grande partecipazione da parte di esperti del settore e di giovani universitari e fornito occasione a una ampia riflessione su possibili percorsi innovativi; • uno dei titoli in programma, Sbarre, girato dagli allievi della Scuola Nazionale di Cinema sotto la supervisione di Daniele Segre, proiettato anche alla Casa Circondariale di Perugia – Capanne, con un dibattito a seguire con lo stesso Segre e l’attore/ex-detenuto Salvatore Striano (Cesare non deve morire, Gomorra); • una giornata inaugurale impreziosita dalla presenza di Paola Cortellesi, testimonial del Festival, che ha deliziato la platea con interventi ripetuti, presenziando anche alla Cena con i Protagonisti, affiancata dal Presidente Stefano Rulli, dal Direttore artistico Mario Balsamo e dal regista Paolo Martino; • una retrospettiva dedicata a Daniele Segre, con la proiezione di quattro dei suoi titoli più importanti.

Molto importante anche il riscontro ottenuto a livello mediatico, con numerosi articoli e servizi su carta stampata, canali di informazione web e reti televisive locali e nazionali. La rassegna stampa è visionabile a questo link. L’interesse dimostrato dal pubblico ha rafforzato negli organizzatori la convinzione ad andare avanti, articolando ulteriormente l’iniziativa.

 

PerSo 2014

La prima Edizione

A Perugia dal 18 al 27 settembre 2015 si è tenuta la prima edizione del PerSo Film Festival: per dieci giorni il capoluogo umbro è stato il centro nevralgico dell’universo cinematografico legato al documentario sociale. La rosa di premiati rende giustizia alla vocazione all’internazionalità del Festival, con autori provenienti da Spagna, Francia, Giordania e Argentina a spartirsi con l’Italia il montepremi di 21.000€ per 5 categorie.

Clicca qui per maggiori informazioni

Durante la cerimonia di premiazione, presenziata da tutti i premiati oltre che da nomi importanti del panorama cinematografico come Roberto Andò (presidente di giuria), Stefano Rulli (presidente del PerSo) e Mario Balsamo (direttore artistico), anche lo special-guest Valerio Mastandrea ha commentato il Festival: «Il cinema che faccio io – ha spiegato dal palco – non esisterebbe neppure se non ci fossero iniziative come il PerSo. Manifestazioni fatte con il cuore, dove conta davvero la sostanza di ciò che passa sullo schermo».

Collegandosi a questa pagina è possibile trovare tutte le informazioni relative all’edizione 2015 del PerSo Film Festival, compresi i nomi dei vincitori, le photogallery e il programma delle iniziative speciali…

 

PerSo 2015

La seconda Edizione

Il PerSo 2016 si è svolto dal 2 all’8 ottobre nel capoluogo umbro, confermandosi come manifestazione in forte crescita e vedendo moltiplicata la partecipazione di pubblico alle proiezioni. Il Presidente della Giuria è stato Daniele Luchetti, coadiuvato da altre due importanti figure del mondo cinematografico come la regista Antonietta De Lillo e il distributore Antonio Medici.

Clicca qui per maggiori informazioni

Presenti anche altre quattro giurie: quella delle detenute (costituita in collaborazione con la Casa Circondariale di Perugia-Capanne) chiamata a premiare nella sezione corti, la Giuria dei richiedenti asilo che ha assegnato il premio al miglior film documentario della sezione “Umbria in celluloide”, quella del Comitato di selezione per il premio per il miglior Promo e infine il pubblico che, al termine delle proiezioni delle sezioni PerSo Award e Promo, ha espresso il proprio voto assegnando così i Premi Agorà.

Collegandosi a questa pagina è possibile trovare tutte le informazioni relative all’edizione 2016 del PerSo Film Festival…

PerSo 2016
Joshua Oppenheimer al PerSo

Tra le iniziative di avvicinamento al Festival sin qui realizzate, di particolare importanza la collaborazione attivata con l’International Journalism Festival, grazie alla quale, dal 15 al 19 aprile 2015, il PerSo Film Festival ha curato una sezione dedicata al cinema documentario d’inchiesta all’interno dell’IJF, il Festival di giornalismo più importante d’Europa. Tra gli ospiti del PerSo in quell’occasione registi come Joshua Oppenheimer e Simon Klose.

Visita il sito ufficiale di IJF

il PerSo a Spoleto59

Il 2016, iniziato con due proiezioni speciali a Città di Castello e Foligno di Un silenzio particolare, il film di Stefano Rulli prodotto dalla Fondazione La Città del Sole, è entrato nel vivo con la presenza, dopo l’esordio 2015, del PerSo Film Festival all’interno del cartellone dello Spoleto59 Festival dei Due Mondi.

Sabato 2 luglio, grazie all’ormai consolidata collaborazione con Spoleto Cinema Al Centro, l’intera programmazione quotidiana del Cinéma Sala Pegasus è stata dedicata ad alcune opere vincitrici dell’edizione 2015 del PerSo.

Questi i film proiettati:

  • No todo es vigilia, di Hermes Paralluelo, vincitore ex aequo del PerSo Award 2015
  • I want to see the manager, di Hannes Lang, vincitore ex aequo del PerSo Award 2015
  • La reina, di Manuel Abramovich, vincitore ex aequo del PerSo Short Award 2015
  • Ardeidae, Di Daniele Tucci, Corrado Chiatti, Chiara Faggionato, vincitore ex aequo del PerSo Short Award 2015

Visita il sito ufficiale del Festival dei Due Mondi

il PerSo a Spoleto58

Altro evento di particolare rilievo è stata la presenza del PerSo Film Festival all’interno del cartellone dello Spoleto58 Festival dei Due Mondi, con due proiezioni in programmazione: il 3 luglio 2015 abbiamo presentato, alla presenza del regista Stefano Rulli, il film Un silenzio particolare, mentre la sera successiva, ancora con la presenza degli autori Mario Balsamo e Stefano Scialotti, è andato sullo schermo il film Sotto il cielo di Baghdad.

Visita il sito ufficiale del Festival dei Due Mondi

Scopri le retrospettive del PerSo 2015