Seleziona una pagina

Il programma ufficiale

PerSo 2017

Tutte le proiezioni con ospiti saranno precedute da una loro presentazione e seguite da un dibattito con il pubblico

GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO

Cinema Méliès
Via della Viola, 1

16.30: Cerimonia di inaugurazione – Presentazione PerSo 2017

17.00: LABORATORIO NUVOLE – Frammenti del montaggio in corso di NON È SOGNO (LA VITA)
Un progetto di film di Giovanni Cioni, nato dal Laboratorio Nuvole, iniziato a Ottobre 2016 presso il carcere di Perugia/Capanne.
Coordina l’incontro con l’autore: Aldo Spiniello, direttore del magazine Sentieri Selvaggi
Evento Speciale

19.30: La bataille de Mossoul, di Bernard-Henri Lévy, France, 2017, 53’
Fuori Concorso

20.45: CERIMONIA DI PREMIAZIONE XI° Premio Solinas Documentario per il Cinema, in collaborazione con Apollo 11
Consegnano i Premi, assieme alla Direttrice artistica Annamaria Granatello, i Giurati del Premio Solinas:
Carla AltieriMarcantonio BorgheseFederica Di GiacomoIlaria FraioliCarolina LeviAndrea Sanguigni

22.00: Liberami, di Federica Di Giacomo, Italia/Francia, 2016, 89′
Ospite Federica Di Giacomo
PerSo Masterpiece


TIEFFEU – Teatro di figura umbro
Via del Castellano 2/a

9.00/18.00: la Giuria del XI° Premio Solinas Documentario per il Cinema, in collaborazione con Apollo 11, incontra i finalisti del concorso giudicando i loro lavori attraverso la formula dei pitch

 

Cinema Méliès
Via della Viola, 1

A partire dalle 15.00 pomeriggio dedicato alla categoria PerSo da non Perdere (Promo), giudicati dalla Giuria del Premio Solinas con la formula dei pitch aperti al pubblico. PRESENTI TUTTI GLI AUTORI

Corte Battera, di Erika Rossi 6’ Italia

Dicktatorship, di Gustav Hofer e Luca Ragazzi 2’49” Italia

Malditos, di Elena Goatelli e Angel Esteban 3’14” Spagna/Italia

Nasim e la Montagna, di Francesca Borghetti 6′ Italia/Iran

Scarti, di Sara Pigozzo e Enrico Meneghelli 4’12” Italia

Sqizo, the invisible Wolfson, di Duccio Fabbri 3’45” Italia, USA, Francia

The overpopulation business, di Stefano Liberti ed Enrico Parenti 2’48” Italia

Una casa sulle nuvole, di Soheila Mohebi 4’37” Italia/Afghanistan

19.30: Kelly Uli Decker e Felipe Frozza, Germania/Italia, 2017, 59′
Ospiti Felipe Frozza e Uli Decker
PerSo Award

21.00: Cerimonia di Premiazione: la Giuria del Premio Solinas consegna il Premio PerSo da non Perdere al miglior Promo di documentario da realizzare            

21.30: Die Anderen/ The Others Ayse Polat, Turchia/Germania, 2016, 66′
Ospite Ayse Polat
PerSo Award

Cinema San’Angelo
Via Lucida, 6

17.30: Bride, di Chiara Ortolani, UK, 2015, 4′
Ospite Chiara Ortolani
Umbria in Celluloide

17.45: Wiwanana, di Iacopo Patierno, Italia, 2017, 75′
Ospiti Iacopo Patierno e Jacopo Fo, produttore
Umbria in Celluloide

19.30: Varichina – La vera storia della finta vita di Lorenzo De Santis, di Mariangela Barbanente e Antonio Palumbo, Italia, 2015, 52′
Ospiti Mariangela Barbanente e Antonio Palumbo
PerSo Masterpiece

21.00: One day in Aleppo/ Yaoum fi Halap, di Ali Alibrahim, Siria/ Svezia, 2017, 24′
PerSo Short Award

21.30: The unforgiven, di Lars Feldballe-Petersen, Finlandia/Danimarca, 2017, 75′
Ospite Lars Ferdballe-Petersen
PerSo Award

Cinema Zenith
Via Bonfigli, 11

17.00: Safari, di Ulrich Seidl, Austria/ Danimarca/ Germania, 2016, 90′
PerSo Masterpiece

18.45: Viejo Calavera Kiro Russo, Bolivia/Qatar, 2016, 80′
PerSo Masterpiece

20.30: Processi Adriana Ferrarese, Italia/Francia, 2016, 20′
Ospite Adriana Ferrarese
PerSo Short Award

21.30: Cimap!, di Giovanni Piperno, Italia, 2008, 82’
conduce l’incontro con l’autore Sergio Sozzo, direttore di Sentieri Selvaggi
Cinema della Follia

Cinema Zenith
Via Bonfigli, 11

16.30: This is my sister, di Giovanni Piperno, Italia, 2006, 62’
Ospiti Giovanni Piperno e un rappresentante di AMREF
Cinema della Follia

18.00: A Yangtze Landscape/ Changjiiang, di Xu Xin, Cina, 2017, 156′
Ospite Xu Feixue, produttore
PerSo Award

21.15: Last Season/ Ostatni sezon, di Sławomir Witek, Polonia, 2016, 13′
PerSo Short Award

21.45: The Challenge, di Yuri Ancarani, Francia/Italia, 2016, 70′
Ospite Mirco Mencacci, sound designer
PerSo Masterpiece

PostModernissimo
Via del Carmine, 4

17.30: Biografie di lotta, di Greca Campus e Matteo Saltalippi, Italia, 2017, 43′
Ospiti Greca Campus e Matteo Saltalippi
Umbria in Celluloide

18.30: Eventide all’imbrunire/ I tak upynął wieczór i poranek, di Giovanni Pierangeli, Polonia/ Italia, 2017, 30′
Ospite Giovanni Pierangeli
Umbria in Celluloide

19.30: El Futuro perfecto, di Nele Wohlatz, Argentina, 2016, 65′
PerSo Masterpiece

20.45: C’est pas grave – Il y a une Syrienne, une Kényane et une Mongole, di Stefano Gabbiani ed Elisabetta Michienzi, Italia, 2017, 20′
Ospiti Stefano Gabbiani e Elisabetta Michienzi
PerSo Short Award

21.30: It was all just a good dream/Tout était un beau rêve/Sve je bio dobar san, di Branko Istvancic, Croazia, 2016, 80′
Ospiti Branko IstvancicIrena Skoric, la produttrice.
PerSo Award


Balù
Via Cartolari, 25

18.00: Il sound design nel cinema, incontro con Mirco Mencacci
Conduce Giovanni Piperno

PostModernissimo
Via del Carmine, 4

9.30: Incontro pubblico
LA LEGGE CINEMA E AUDIOVISIVO E I REGOLAMENTI ATTUATIVI
Maggiori informazioni collegandosi a questo link

16.30: Pane e Partigiani, di Marino Marini, Italia, 2016, 81′
Presenti Marino Marini e il Circolo ANPI Sezioni di Montone, Pietralunga e Umbertide
Umbria in Celluloide

18.30: Zaatari Djinn, di Catherine Van Campen, Paesi Bassi/Giordania, 2017, 90′
Ospite Catherine Van Campen
PerSo Award

20.45: A well-guarded conflict/ Ein gut bewachter konflikt, di Steffi Wurster Germania, 2017, 23′
PerSo Short Award

21.30: Cinema Grattacielo, di Marco Bertozzi, Italia, 2017, 98′
Ospite Marco Bertozzi
PerSo Masterpiece


Balù
Via Cartolari, 25

18.00: Il cinema di found footage, incontro con Marco Bertozzi, Fulvio Baglivi e Stefano P. Testa
Conduce Giovanni Piperno

PostModernissimo
Via del Carmine, 4

17.00: Terremoto: raccontare per ricostruire. Legami sociali, economia, cultura, turismo
In collaborazione con il Co.Re.Com dell’Umbria.
Presenti gli autori, interverrà, assieme al Presidente Co.Re.Com Umbria Prof. Marco Mazzoni, il Comitato al completo

19.00: Treblinka, di Sérgio Tréfaut, Portogallo, 2016, 61′
Ospite Sergio Tréfaut
PerSo Award

21.10: Borders/ Meje, di Damjan Kozole, di Slovenia, 2016, 10′
PerSo Short Award

21.30: Nothingwood, di Sonia Kronlund, di Francia/ Germania/ Afghanistan, 2017, 85′
Ospite Dario Bonazelli, I Wonder Pictuers
PerSo Masterpiece 

Proiettato in anteprima al Biografilm Festival – International celebration of lives, Nothingwood party è distribuito in Italia da I Wonder Pictures.

PostModernissimo
Via del Carmine, 4

17.00: Cerimonia di premiazione

19.00: Proiezione film vincitore della categoria  PerSo Award

Proiezione promo vincitore della categoria PerSo Short Award

21.30: Proiezione film vincitore della categoria  PerSo Masterpiece