Seleziona una pagina

Regia:  Vito Palmieri
Produzione: Agfa/Fiadda  in collaborazione con Maxman coop, Elenfant Film, Immaginarium ArtComStudio.
Soggetto: Carlos Da Silva, Vito Palmieri
Sceneggiatura:  Francesco Niccolai, Vito Palmieri
Fotografia: Salvo Lucchese
Montaggio:  Corrado Iuvara
Supervisione al Montaggio: Paolo Marzoni
Suono:  Flavia Ripa
Musiche originali: Stefano Garaffa Botta
Aiuto regia: Adam Selo
Durata: 10’
Cast
Matilde: Matilde Da Silva
Professore: Luca Di Costanzo
Madre di Matilde: Alessandra Fantini
Logopedista: Bruna Greco Turrini

Sinossi
Pur essendo di poche parole, Matilde è una bambina dall’intelligenza vivace e dalla personalità spiccata. Tra i banchi di scuola, però, c’è qualcosa che sembra turbarla. Combinando le suggestioni ricevute dal suo maestro, l’interesse per gli strumenti da parrucchiera della madre e la passione per il tennis, Matilde cerca una soluzione drastica e sorprendente per ritrovare la serenità.

Biofilmografia

Vito Palmieri si laurea nel 2004 in Filmologia al Dams di Bologna. Ottiene apprezzamento da critica e pubblico con Tana libera tutti (2006), finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, candidato nello stesso anno ai David di Donatello. Il cortometraggio si aggiudica oltre cinquanta riconoscimenti, tra cui il premio della giuria al Festival Arcipelago nel 2007 e un premio al festival di Novosibirsk in Russia. Seguono Se ci dobbiamo andare, andiamoci (2009), presentato al festival Human Rights Nights di Bologna, ed Eclissi di fine stagione (2011), in concorso nella sezione Amnesty International del Giffoni Film Festival.

Nel 2011 approda al documentario con Il Valzer dello Zecchino – Viaggio in Italia a tre tempi, vince il premio come miglior documentario all’Annecy Cinéma Italien, il premio speciale della giuria al Festival Internazionale Arcipelago, il primo premio al Molise Cinema Festival e una menzione speciale al Genova Film Festival.

Nel 2012 Vito Palmieri dirige Anna bello sguardo, un cortometraggio realizzato con l’Università di Bologna che rende omaggio a Lucio Dalla.

A novembre del 2012 dirige il corto Matilde, selezionato al Festival Internazionale del Cinema di Berlino 2013 nella sezione Generation e vince il premio come miglior corto al TIFF (Toronto International Film Festival) sezione Kids. Primo premio al RIFF (Rome Indipendent Film Festival) e miglior corto al Festival del Cinema Europeo di Lecce.