Seleziona una pagina

La storia del Festival

Perugia Social Film Festival

Scopo del Festival è raccontare, attraverso il cinema del reale, il mondo del sociale nel suo senso più ampio e nelle articolazioni più varie, con attenzione ai linguaggi innovativi della documentaristica e alla sua capacità di far dialogare generi diversi; nel costante obiettivo di avvicinare un vasto pubblico alle storie e alle tematiche affrontate.

Il PerSo – Perugia Social Film Festival è realizzato dall’Associazione RealMente in collaborazione con Fondazione La Città del Sole – Onlus.

www.associazionerealmente.it

www.fondazionecittadelsole.it 

Uno sguardo al sociale

Il “nostro” sociale tratta di vite, che vuole restituire attraverso uno sguardo fuori centro, con sfaccettature che scompongano la foto per poi riproporla in completezza, e con una diversa visione.
Per noi il “sociale” rappresenta una continua scoperta, imprevedibile e spiazzante, così come il “cinema del reale”.

Il format del Festival prevede che le singole proiezioni vengano accompagnate da incontri con autori e protagonisti e, in alcuni casi, da tavole rotonde, dibattiti, seminari, convegni alla presenza di operatori del settore ed esperti.

}

2014

Edizione zero

L’Edizione zero, tenutasi a Perugia dal 23 al 28 settembre 2014, era per noi una sorta di esame di ammissione, e la risposta avuta dalla Città, dal pubblico, da soggetti istituzionali e non, è stata molto positiva. Un programma importante, quello proposto a settembre 2014 nelle sale dei Cinema Méliès, Sant’Angelo e Zenith, con un riscontro di pubblico eccellente, al di là di ogni più rosea previsione.

Clicca qui per maggiori informazioni

La rassegna ha offerto nel corso di 6 giornate: • 21 lungometraggi, tra i quali una prima assoluta, 12 corti, un teaser, con le proiezioni principali andate esaurite ben oltre la capienza delle sale; • incontri con 18 registi e 22 attori; • due importanti iniziative di approfondimento – un seminario sull’imminente chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, un convegno su quarant’anni di Psichiatria in Umbria e sulle sue prospettive future – che hanno visto una grande partecipazione da parte di esperti del settore e di giovani universitari e fornito occasione a una ampia riflessione su possibili percorsi innovativi; • uno dei titoli in programma, Sbarre, girato dagli allievi della Scuola Nazionale di Cinema sotto la supervisione di Daniele Segre, proiettato anche alla Casa Circondariale di Perugia – Capanne, con un dibattito a seguire con lo stesso Segre e l’attore/ex-detenuto Salvatore Striano (Cesare non deve morireGomorra); • una giornata inaugurale impreziosita dalla presenza di Paola Cortellesi, testimonial del Festival, che ha deliziato la platea con interventi ripetuti, presenziando anche alla Cena con i Protagonisti, affiancata dal Presidente Stefano Rulli, dal Direttore artistico Mario Balsamo e dal regista Paolo Martino; • una retrospettiva dedicata a Daniele Segre, con la proiezione di quattro dei suoi titoli più importanti. Molto importante anche il riscontro ottenuto a livello mediatico, con numerosi articoli e servizi su carta stampata, canali di informazione web e reti televisive locali e nazionali. La rassegna stampa è visionabile a questo link. L’interesse dimostrato dal pubblico ha rafforzato negli organizzatori la convinzione ad andare avanti, articolando ulteriormente l’iniziativa.

}

2015

La prima edizione

A Perugia dal 18 al 27 settembre 2015 si è tenuta la prima edizione del PerSo Film Festival: per dieci giorni il capoluogo umbro è stato il centro nevralgico dell’universo cinematografico legato al documentario sociale. La rosa di premiati rende giustizia alla vocazione all’internazionalità del Festival, con autori provenienti da Spagna, Francia, Giordania e Argentina a spartirsi con l’Italia il montepremi di 21.000€ per 5 categorie.

Clicca qui per maggiori informazioni

Durante la cerimonia di premiazione, presenziata da tutti i premiati oltre che da nomi importanti del panorama cinematografico come Roberto Andò (presidente di giuria), Stefano Rulli (presidente del PerSo) e Mario Balsamo (direttore artistico), anche lo special-guest Valerio Mastandrea ha commentato il Festival: «Il cinema che faccio io – ha spiegato dal palco – non esisterebbe neppure se non ci fossero iniziative come il PerSo. Manifestazioni fatte con il cuore, dove conta davvero la sostanza di ciò che passa sullo schermo».

Collegandosi a questa pagina è possibile trovare tutte le informazioni relative all’edizione 2015 del PerSo Film Festival, compresi i nomi dei vincitori, le photogallery e il programma delle iniziative speciali…

}

2016

La seconda edizione

Il PerSo 2016 si è svolto dal 2 all’8 ottobre nel capoluogo umbro, confermandosi come manifestazione in forte crescita e vedendo moltiplicata la partecipazione di pubblico alle proiezioni. Il Presidente della Giuria è stato Daniele Luchetti, coadiuvato da altre due importanti figure del mondo cinematografico come la regista Antonietta De Lillo e il distributore Antonio Medici.

Clicca qui per maggiori informazioni

Presenti anche altre quattro giurie: quella delle detenute (costituita in collaborazione con la Casa Circondariale di Perugia-Capanne) chiamata a premiare nella sezione corti, la Giuria dei richiedenti asilo che ha assegnato il premio al miglior film documentario della sezione “Umbria in celluloide”, quella del Comitato di selezione per il premio per il miglior Promo e infine il pubblico che, al termine delle proiezioni delle sezioni PerSo Award e Promo, ha espresso il proprio voto assegnando così i Premi Agorà.

Collegandosi a questa pagina è possibile trovare tutte le informazioni relative all’edizione 2016 del PerSo Film Festival…

Fondazione La Città del Sole - Onlus

Indirizzo: Via XX Settembre 72 – 06121 Perugia

Telefono: 075/5731265

Email: info@persofilmfestival.it