Seleziona una pagina

AUDIO DOC RADIO RAI 3
EVENTI SPECIALI

IL SOTTOSOPRA
di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu
Italia, 2018, 44’44’’
Sabato 5, ore 19.00, Cinema Méliès

SCHEDA DEL FILM

Scrittura: Gianluca Stazi, Giuseppe Casu
Suono: Gianluca Stazi
a cura di: Fabiana Carobolante e Daria Corrias per Tre Soldi – Radio3 Rai 
produzione: Tratti Documentari
Co produzione Radio Rai 3
in collaborazione con i minatori del Sulcis Iglesiente

SINOSSI

Il tempo delle miniere è custodito nelle gallerie allagate, tra i resti dei villaggi minerari, nelle acque rosse che attraversano le dune, nelle scelte di un maestro, nella voce di una lampada a carburo, in un vecchio nastro magnetico. Buio, paga, pericolo, acqua, vagone, laveria, esplosivo, paura, perforatrice, bedaux, occupazione, cronometro, turno, galleria, minerale, pozzo. Sono alcune parole che abitano questo passato, seguendole abbiamo incontrato il senso del Noi, la dignità nel lavoro e l’irrefrenabile desiderio di poter lasciare qualcosa di buono ai figli. Quantomeno la storia di chi eravamo. 

PRIX EUROPA 2018 come Best European Radio Documentary.

GIUSEPPE CASU

Giuseppe Casu è nato a Cagliari (Italia) il 3 marzo 1968. Si è laureato in fisica nel 1993 e ha poi vissuto a Parigi, Firenze, Roma, Torino.

Ha studiato cinema a Parigi, a Prato e a Roma. Ha animato atelier coi bambini a Parigi e cineforum con i detenuti in toscana. Attualmente dirige un concorso per registi esordienti di cortometraggio a Carbonia. Vive a Roma.

Ha realizzato i documentari di creazione: Senza Ferro (SIEFF 2010), L’amore e la follia (TorinoFF, Bifest, TrentoFF 2012), Il presagio del ragno (Cinemambiente, Life After Oil 2015), Ballata in minore (Cinemambiente 2019).

GIANLUCA STAZI

Gianluca Stazi è nato Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1978.

Lavora come montatore del suono per il cinema da più di 15 anni.

E’ co-fondatore dell’associazione Tratti Documentari “incontri con luoghi, persone e storie” con la quale si occupa di promozione e divulgazione della cultura dell’ascolto e

della narrazione, attraverso la produzione di audiovisivi e opere radiofoniche.

Autore dell’audio documentario “Il Sottosopra” (The Upside Down), vincitore del Prix Italia 2018 e del Prix Europa 2018.