Gli ultimi anni della produzione indipendente
WORKSHOP GIANFILIPPO PEDOTE
SEMINARIO ONLINE
Giovedì 8 ottobre
ore 10.00
Con Gianfilippo Pedote
Durata: 3 ore
Questo workshop è rivolto sia a studenti, autori, registi, produttori e liberi professionisti attivi nel settore di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva che a chiunque altro sia interessato ad esplorare i vari processi connessi alla produzione indipendente, documentaria e non, in Italia.
Il programma del workshop si svilupperà su tre temi, strettamente connessi tra loro:
La prima parte fornirà una panoramica generale della filiera del cinema indipendente più recente, a partire dall’esperienza produttiva di Gianfilippo Pedote. Verranno indicati gli sviluppi nel tempo di questo cinema a partire da alcuni film significativi prodotti da Pedote, per raccontare i contesti, le evoluzioni, i problemi di questo cinema, che oggi si trova nuovamente in una fase di pressioni e cambiamenti per l’accelerazione di alcune linee di tendenza del sistema cinema indotte dall’emergenza Covid.
La seconda parte prenderà in esame l’esperienza del Filmmaker Festival di Milano, di cui Gianfilippo Pedote è stato co-fondatore con Silvano Cavatorta. Il festival, in quarant’anni di attività, ha tenuto a battesimo almeno tre generazioni di registi italiani e contribuito alla realizzazione di più di 80 film, oltre ad aver dato valore al ‘fare’ e al ‘pensare’ un cinema nuovo, fuori dagli schemi, internazionale e libero, anche organizzando workshop e rassegne con alcuni grandi nomi del cinema indipendente, come Frederick Wiseman, Johan van der Keuken, Luc e Jean-Pierre Dardenne, Rithy Panh, Errol Morris
e Ulrich Seidl. Si discuterà dell’importanza di questo cinema, della sua forza innovativa e rigenerativa e di quanto questa forza vada a beneficio di tutto il cinema e della cultura in genere, al di là dei posizionamenti di mercato.
La terza parte racconterà, dal punto di vista di un produttore che ha fatto delle scelte precise e radicali nel sistema cinema, cosa significhi produrre un cinema che ha una vocazione culturale e anche forzatamente politica, in un contesto dominato dal supremo valore del mercato. Particolare attenzione sarà rivolta al rapporto che esiste tra progetto e realizzazione, nelle diverse fasi del processo di produzione, al ‘gioco di ruolo’ tra produttore e regista e a quali passi fare per tutelare e dare maggiore visibilità e riconoscimento a questo cinema.
Per il workshop è consigliabile aver già visto i seguenti film:
(i link per la visione sono disponibili cliccando sui titoli dei film stessi):
– Selfie, di A. Ferrente
– Un’ora sola ti vorrei, di A. Marazzi
– Fame Chimica, di Antonio Bocola
– Anima Mundi, di Godfrey Reggio
GIANFILIPPO PEDOTE
Gianfilippo Pedote è nato a Milano nel 1952. E’ produttore e sceneggiatore per il cinema e la televisione. E’ anche stato regista di film documentari di argomento sociale e per diversi programmi della Rai. Ha prodotto film lungometraggi come “I ponti di Sarajevo”, film collettivo di Jean Luc Godard, Ursula Meier, Sergei Loznitsa, Cristi Puiu, Vincenzo Marra, Leonardo Di Costanzo e altri; “Fame Chimica” di Paolo Vari e Antonio Bocola; “Tutto parla di te” di Alina Marazzi (per il quale nel 2012 riceve il Premio Taodue per il miglior produttore alla Festa del Cinema di Roma); “Il Mnemonista” di Paolo Rosa; “Fuga dal call center” di Federico Rizzo; “Italian Dream” di Sandro Baldoni; “Tartarughe dal becco d’ascia” di Antonio Syxty; Ha anche prodotto diversi documentari, tra i quali: “La Situazione” di Alessandro Piva, “La botta grossa” di Sandro Baldoni; “Un’ora sola ti vorrei”, “Per Sempre”, “Vogliamo anche le rose”e “Anna Piaggi” di Alina Marazzi; “Noi non siamo come James Bond” di Mario Balsamo; “Il Pratone Casilino”, di Giuseppe Bertolucci; “Anima Mundi“ e “Evidence” di Godfrey Reggio con musiche di Philip Glass.
Attualmente è socio della casa di produzione cinematografica di CDV – Casa delle Visioni, con cui ha prodotto il documentario “Selfie” di Agostino Ferrente, presentato al Berlin Film Festival nel 2019, nominato agli European Film Awards e vincitore del Premio David di Donatello e del Nastro D’Argento 2020 come Miglior Documentario. È stato direttore associato di Fabrica di Benetton (1994/95, direttore Godfrey Reggio) e, nel 1980, co- fondatore del festival Filmmaker, con Silvano Cavatorta. Come produttore è stato premiato con la Camera d’oro al Festival di Roma 2012 e ha vinto un Nastro d’argento. Da diversi anni svolge attività didattica presso l’Università Cattolica di Milano, l’Accademia di Belle Arti di Brera, il CISA di Lugano. Fa parte del comitato scientifico del Premio Solinas Doc ed è membro della Commissione Cinema del Dipartimento Cultura e Spettacolo del Canton Ticino (Svizzera). Ha lavorato per 5 anni a Radio Popolare dove è stato responsabile dei programmi. Nel 2005 ha fondato la società di produzione Mir Cinematografica che ha lasciato nel dicembre 2016.
Oppure con bonifico bancario a:
Per l’iscrizione, contestualmente al pagamento della quota, si richiede l’invio dei propri dati alla email segreteria@persofilmfestival.