Il Respiro del Documentario
Lecture di Luciano Barisone
Sabato 09 ottobre, ore 10.30
Durata: 2h 30’
PRESENTAZIONE
Al termine riduttivo di «documentario», l’intervento preferisce quello di cinema del reale. Il cinema è nato così e, mentre il documento documenta (ovvero certifica), il cinema svela. Un tale cinema può essere di prosa o di poesia. Ma non può essere che un cinema «soggetto», un cinema «dono», piuttosto che un cinema «oggetto» o un cinema «merce». La sua dote è quella di filmare il visibile per cogliere l’invisibile. E tutto questo passa attraverso la sua respirazione (tono, pause, accelerazioni), un po’ come avviene nella musica…
LUCIANO BARISONE
Animatore di cineclub, giornalista e critico di cinema (Filmcritica, Cineforum, Duellanti, La Stampa, Il Manifesto), Luciano Barisone crea nel 1990 la rivista Panoramiche, che dirige fino al 2010. È autore di monografie su Catherine Breillat, Robert Guédiguian, Clint Eastwood, Naomi Kawase, Nicholas Philibert, Les Films d’Ici e Sidney Pollack. Fra il 1997 e il 2010 collabora all’organizzazione di festival internazionali di cinema, come Locarno e Venezia. Fra il 2002 e il 2007 crea e dirige l’Infinity Festival. In seguito è direttore del Festival dei Popoli (2008-2010) e di Visions du Réel (2011-2017). Attualmente è produttore artistico e consulente di mercati e festival internazionali di cinema.