Seleziona una pagina

LA PASSIONE DEL REALE.
IL DOCUMENTARIO O LA CREAZIONE DEL MONDO

PerSo OFF 

INCONTRO CON DANIELE DOTTORINI E LUCIANO BARISONE

Sabato 29, ore 18.30, Centro Diurno Psichiatrico FuoriPorta – Perugia, Via Bonfigli 4/6

Daniele Dottorini, docente e critico cinematografico, presenta il suo libro La passione del reale. Il documentario o la creazione del mondo (ed. Misesis, 2018) accompagnato da Luciano Barisone, già direttore artistico del Festival dei Popoli e di Visions du Réel. “Il libro è un riattraversamento del concetto di ‘Reale’ attraverso le pratiche del cinema documentario contemporaneo, partendo dal presupposto che il nuovo millennio riprenda con forza, trasformandola, quella ‘passione del reale’ che ha caratterizzato la storia politica ed estetica del Novecento. È in questo scenario che il cinema del reale si pone come un laboratorio aperto che al tempo stesso recupera e rilegge la storia delle forme cinematografiche rimettendo in gioco problematicamente un concetto centrale per la contemporaneità come quello di “Reale”.

Daniele Dottorini

Daniele Dottorini è professore associato di cinema presso L’Università della Calabria, si occupa di teoria del cinema e di cinema del reale. Dal 2008 è selezionatore per il Festival dei Popoli di Firenze, Festival internazionale del cinema documentario, dove ha curato le retrospettive e le relative pubblicazioni critiche sulla nascita del documentario moderno, sul cinema di Isaki Lacuesta, Andrés Di Tella, Mary Jimenez, Sergio Oksman. Per le edizioni Mimesis è autore del lemma “Nemico” per il Lessico del cinema italiano, vol. II (2015); ha redatto, per l’appendice dell’Enciclopedia Treccani 2015, le voci “Realismo” e “Documentario”; tiene e ha tenuto corsi e laboratori in Italia e all’estero sul cinema del reale. Ha curato Per un cinema del reale. Forme e pratiche del documentario italiano contemporaneo (Udine 2013). È membro del direttivo delle riviste “Fata Morgana” e “Filmcritica”, e membro del consejo editorial della rivista argentina “Kilometro 111”; tiene una rubrica mensile su “Sentieri Selvaggi” sul documentario e collabora con “Quaderno del cinemareale. Rivista sui processi creativi del documentario”. Ha curato gli scritti di cinema di Ignacio Matte Blanco (Estetica ed infinito, Roma 2000), Alain Badiou (Del capello e del fango. Riflessioni sul cinema, Cosenza 2009). Ha pubblicato monografie sul cinema di David Lynch (Genova 2004), Jean Renoir (Roma 2007), James Cameron (Pisa 2013).

Luciano Barisone

Giornalista e critico cinematografico, nel 1990 ha fondato la rivista Panoramiche, di cui è il direttore. Ha curato monografie su Catherine Breillat, Robert Guédiguian, Naomi Kawase, Nicolas Philibert, Clint Eastwood e Sydney Pollack. Dal 1997 ha collaborato con numerosi festival internazionali di cinema, tra i quali il Festival Internazionale del Film di Locarno, la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, e i Rencontres Internationaux de Cinéma de Paris. Nel 2002 ha fondato l’Alba International Film Festival, di cui è stato direttore fino al 2007. Dal 2008 al 2010 è stato direttore artistico del Festival dei Popoli di Firenze. Dal 2011 al 2017 è stato direttore del festival Visions du Réel a Nyon.