Seleziona una pagina

LA REGOLA DEL MONTAGGIO

PerSo OFF 

INCONTRO CON JACOPO QUADRI E SARA FGAIER

Sabato 22, ore 18.00, Centro Diurno Psichiatrico FuoriPorta – Perugia, Via Bonfigli 4/6

Un approfondimento sull’importanza del montaggio nel cinema, ed in particolare in quello del reale: una fase cruciale del processo creativo, nella quale talvolta i film vengono anche ri-scritti.

Ne parliamo con due montatori/registi di due diverse generazioni: Jacopo Quadri e Sara Fgaier.

Jacopo Quadri

Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, è stato il montatore di tutti i film di Mario Martone.
Ha montato più di sessanta film presentati nei più importanti festival internazionali, tra cui il Gran Premio della Giuria a Venezia Morte di un matematico napoletano di Mario Martone, e il Leone d’Oro Sacro GRA di Gianfranco Rosi. Collabora, tra gli altri, con Bernardo Bertolucci, Marco Bechis, Paolo Virzì, Zhang Yuan, Apitchapong Weerasethakul, Francesca Archibugi, Alessandro Rossetto. Nel 2014 gira il documentario su Luca Ronconi La scuola d’estate, presentato al Torino Film Festival, e nel 2015 assieme a Davide Barletti quello su Eugenio Barba Il paese dove gli alberi volano.

Sara Fgaier

Montatrice, regista e ricercatrice d’archivio.
È l’unica italiana ad aver ricevuto il Premio Rolex per le Arti grazie al quale, dal 2012, ha lavorato sotto la guida di Walter Murch a New York.
Ha diretto corti e mediometraggi: L’approdo, Arturo, L’umile Italia (in cooregia con Pietro Marcello), Gli anni.
Ha fondato Avventurosa, una società di produzione indipendente, insieme a Pietro Marcello con cui ha lavorato per dieci anni (Il passaggio della linea, La bocca del lupo, Il silenzio di Pelešjan, Bella e Perduta).
Ha inoltre collaborato, tra gli altri, con Maurizio Braucci, Vinicio Capossela, Fanny & Alexander, Alina Marazzi, Franco Maresco, Gianfranco Rosi e Aleksandr Sokurov.