Seleziona una pagina

L'estate che verrà

Visioni di Scuola (retrospettiva) - PerSo 2016

L’estate che verrà

Regia Claudia Cipriani Nazione Italia Anno 2016 Durata 110′

 

 

L'estate che verrà

Documentario di Claudia Cipriani, giornalista e regista milanese che mostra la scuola pubblica da un punto di vista diverso da quello rappresentato dai media, inteso come luogo di stagnazione, conflitto e precarietà”: è il racconto di 3 scuole ‘speciali, 3 realtà scolastiche italiane protagoniste di una rivoluzione didattica: “Ci sono scuole che con tanta fatica stanno portando avanti una piccola rivoluzione in primo luogo a livello didattico, ma anche a livello sociale, visto che il ruolo della scuola è rivisitato e reso più vivace”. Un documentario girato nella scuola pubblica perché, come spiega la regista, l’istruzione deve essere di tutti, “ed è l’unica cosa che può far sì che una persona non diventi un suddito ma possa pensare con la propria testa”.
La prima è una scuola elementare milanese chiamata ‘Senza zaino’, perché i libri restano a scuola. Qui le lezioni iniziano nell’’agorà’, uno spazio dove, seduti su cuscini, i bambini e la maestra si danno il buongiorno, raccontano come si sentono e provano a capire insieme cosa si farà durante la giornata. Poi, c’è una scuola media a Pontenure, provincia di Piacenza, dove gli studenti seduti in gruppo su grossi pouf colorati creano testi interattivi con i tablet. Dopo, si siedono intorno a un tavolo, tra vetrini e microscopi, per la lezione di scienze, e se c’è bel tempo fanno l’ora di lettura in giardino. Al pomeriggio lavorano in classi di età mista e modellano insieme la creta o intagliano il legno. La terza scuola è un istituto agrario di Salerno, dove gli studenti lavorano la terra e studiano sui libri nel tentativo di preservare e rilanciare il proprio territorio, in una regione martoriata da ecomafie e speculazioni.

Tutti i film delle retrospettive in programma al PerSo 2016

Follow us

Seguici su Google+

Il PerSo ringrazia