Seleziona una pagina

Percorsi visuali nella foresta

la rappresentazione della natura selvaggia nel cinema documentario tra ecologia e mito.

Il tema della lezione ruoterà intorno alle rappresentazioni documentarie della natura selvaggia per vedere come l’urgenza della salvaguardia ambientale si accompagni a rappresentazioni ancora fortemente convenzionali e collegate allo stereotipo della natura selvaggia come luogo di rifugio, di accoglienza dell’escluso, di riparo dalla società urbana, collegata all’idea di civiltà. Da Werner Herzog a Claire Simon passando per Glauber Rocha, Leonardo Di Caprio e Roberto Minervini vedremo come cambia la rappresentazione della foresta nel cinema del reale, rintracciando ricorrenze, traiettorie e inaspettate epifanie e identificando sempre nell’ibridazione dei linguaggi la persistenza di miti, riti e visioni che il documentario attinge dal cinema a soggetto, in un’affascinante percorso di andata e ritorno.

Ivelise Perniola
Ivelise Perniola insegna Storia del Cinema e Cinematografia Documentaria presso l’Università degli Studi Roma Tre. È co-direttrice dal 2018 della rivista di fascia A: “Agalma. Rivista di studi culturali” (Mimesis). Ha pubblicato le seguenti monografie: Gillo Pontecorvo o del cinema necessario (ETS, 2016), L’era postdocumentaria (Mimesis, 2014), L’immagine spezzata- Il cinema di Claude Lanzmann (Kaplan, 2007), Oltre il Neorealismo-Documentari d’autore e realtà italiana del dopoguerra ( Bulzoni, 2004), Chris Marker o del film-saggio (Lindau, 2003 – seconda edizione aggiornata 2011). Ha pubblicato numerosi saggi sul cinema documentario italiano e internazionale.